Le opere di Goffredo Catraro sono esposte all’interno dell’ex laboratorio d’arte, ora Atelier 38, un ampio spazio espositivo illuminato da luce naturale diffusa dalle numerose vetrate, caratteristica che ne permette la visione nella mutabilità della stagione e della giornata stessa; mentre l’illuminazione artificiale di cui ovviamente necessita è stata curata e scelta con idonei criteri estetici e tecnici.
La mostra permanente comprende la quasi totalità delle opere di Goffredo Catraro: le sculture in legno, pietra, bronzo e nei materiali che negli anni l’artista ha utilizzato, come i cementi speciali e il polistirolo, sperimentando con successo le varie possibilità della loro lavorazione, unione e plasmabilità; i quadri di matrice astratta dai colori già di per se significanti un lavoro corroborante di ricerca artistica e filosofica, un binomio d’intenzioni a procedere inscindibile nella sua produzione.
Entrare nel luogo e nell’arte di Catraro è un “arrivare finalmente” a sapere cos’è arte: in modo diretto si diventa coscienti di trovarsi di fronte a veri e propri capolavori, all’artista che nulla ha tralasciato in etica estetica attuando la ricerca espressiva attraverso metamorfosi atemporali della materia nella scultura e nella pittura con un astrattismo primitivo e lungimirante, eterno.
Lo spazio della mostra permanente